Lo Spirito Santo plasma continuamente la Chiesa con una vivacità tale da rispondere al bisogno dell’uomo: Gesù, vivo! È Lui che dona una vita nuova, un modo nuovo di vivere insieme: nella famiglia, tra vicini, nella parrocchia, nella comunità di vita, nel lavoro. Pertanto, l’evangelizzazione, l’annuncio di Gesù, è il compito della Chiesa.
Nella sua udienza generale del 22 maggio 2013 da piazza San Pietro, Papa Francesco esclama con entusiasmo:
“Evangelizzare è la missione della Chiesa, non solo di alcuni, ma la mia, la tua, la nostra missione. L’Apostolo Paolo esclamava: «Guai a me se non annuncio il Vangelo!» (1Cor 9,16). Ognuno deve essere evangelizzatore, soprattutto con la vita! Paolo VI sottolineava che «evangelizzare… è la grazia e la vocazione propria della Chiesa, la sua identità più profonda. Essa esiste per evangelizzare» (EN 14).”
Questo è il terreno su cui il fondatore della Koinonia Giovanni Battista si lascia guidare e plasmare dal vento dello Spirito.
P. Ricardo Argañaraz, nasce a Salta, in Argentina, il 3 luglio 1936. Ordinato sacerdote nel 1962, perfeziona, nella Pontificia Università Gregoriana a Roma, gli studi in diritto canonico e filosofia, rispettivamente nel ‘66 e nel ‘68. Ha quindi modo di vivere da vicino gli anni del Concilio Vaticano II respirandone le istanze, sino a sentire nel suo cuore la chiamata a fondare una comunità per la “nuova evangelizzazione”, la Koinonia Giovanni Battista, sorge il 1° gennaio 1979, in una contrada sulle Valli del Pasubio nella provincia di Vicenza, a Camparmò. Nasce come una comunità di amici unita nell’amore del Padre, che annuncia Gesù Cristo, nella potenza dello Spirito Santo. Questa caratteristica è fortemente incisa nella coscienza del fondatore e la trasmette con tutto se stesso.
Tutta la storia, l’esperienza di vita, il vissuto della Koinonia Giovanni Battista è confermato da quella che è definita la “Profezia di Camparmò”. In generale la profezia è un messaggio da parte di Dio, il quale indica ciò che Lui sta facendo o vuol fare col concorso dell’uomo.
La “Profezia di Camparmò” esprime l’agire dello Spirito Santo motivando e confermando p. Ricardo e tutti i membri della Koinonia Giovanni Battista in comunione con la Chiesa.
Sono passati circa quattro decenni e la comunità, ormai presente in tutti i continenti, è cresciuta, si è ingrandita, si è trasformata ed evoluta mossa dallo Spirito Santo attraverso un dinamismo interiore che dirige costantemente le scelte di vita in funzione della fede.
Attualmente la Koinonia Giovanni Battista è costituita da persone chiamate a partecipare al progetto comune, in modalità differenti, adeguate alle proprie specificità:
- Da fratelli e sorelle consacrati nella verginità per il Regno dei Cieli, i quali vivono in diverse comunità di vita dette Oasi;
- Da famiglie e altre persone organizzate in Comunità Familiari (CF) in base alla zona territoriale;
- Da altre persone celibi le quali si sono impegnate a vivere, nella propria casa, nella verginità per il Regno dei Cieli, chiamate consacrate nel mondo;
- Dall’inizio del nuovo millennio stanno sorgendo esperienze di vicinato e di comunità-comunione di famiglie.
Il fine prioritario della Koinonia è l’evangelizzazione, che si realizza nell’amicizia e sotto la guida dello Spirito Santo, attraverso una struttura ben ordinata e funzionale ad una crescita progressiva.
Il primo strumento di evangelizzazione della Koinonia Giovanni Battista è la Casa di Preghiera (CdP): un appuntamento di evangelizzazione settimanale, aperto a chiunque, presso una casa privata di una famiglia o di una persona della comunità.
È in fase di sviluppo la struttura formativa che sarà l’Ateneo della Koinonia Giovanni Battista (Ateneo) per una preparazione biblica, filosofica e teologica. Inoltre, è presente la Scuola Internazionale di Evangelizzazione (Scuola) che si occupa di sistematizzare l’evangelizzazione specifica della Koinonia Giovanni Battista (detta kerigmatica, come specificato più avanti).
L’organo che garantisce l’unità delle varie realtà e ne governa lo sviluppo è la Federazione delle Koinonie Giovanni Battista (Sede).
Negli ultimi anni, intere comunità di vita, che vengono da identità diverse, chiedono di diventare Koinonia Giovanni Battista; inoltre, su richiesta di alcuni Vescovi, la Koinonia Giovanni Battista si è integrata in diversi tessuti parrocchiali e missionari legati alla diocesi in diverse modalità:
- L’Oasi, con un suo sacerdote, gestisce una o più parrocchie;
- L’Oasi che supporta la parrocchia (collaborazioni con le famiglie, con i giovani…);
- L’Oasi che gestisce una missione diocesana.
La Koinonia Giovanni Battista è dunque una delle tante meravigliose risposte dello Spirito Santo all’impellente necessità dell’evangelizzazione, anzi della nuova evangelizzazione, di cui è al servizio.
La consistenza assunta dalla comunità e le nuove sfide motivano a far tesoro del carisma ricevuto, ordinandolo sistematicamente, affinché divenga una ricchezza da lasciare in eredità alle generazioni future.